Segui Cretedisiena su Twitter Seguici su Facebook Segui Cretedisiena su  Flickr Segui Cretedisiena su  Youtube  Segui Cretedisiena su  Friendfeed  Segui Cretedisiena su  Picasa   Segui Cretedisiena su  Buzz 

 Bagno Vignoni - Sanquirico d'Orcia
Bagno Vignoni 

   San Quirico d'Orcia  

 

 

 

 

 

 

 

 

 Sanquirico d'orcia Ripresa/fotografia effettuata a San Quirico d’Orcia

San Quirico d’Orcia è di origine etrusca, ma la prima volta che se ne fa esplicita menzione nella storia è a proposito di una contesa sorta nel 712 fra la diocesi di Siena ed Arezzo.

A partire Sanquirico d'orcia Ripresa/fotografia effettuata a San Quirico d’Orciadall’XI secolo i documenti testimoniano l’importanza crescente del paese, per la sua particolare posizione geografica e soprattutto per l’influenza esercitata dalla Via Francigena che lo attraversava. Nel 1155 Federico I Barbarossa vi si accampò per trattare con gli ambasciatori di Papa Adriano IV la sua incoronazione ad imperatore. Nel 1559 prestò giuramento di fedeltà a Cosimo I de’ Medici. Nel 1667 il Cardinale Flavio Chigi, nominato marchese di San Quirico, lo ebbe in feudo dal granduca Cosimo III dei Medici.
Il suo territorio rappresenta il cuore della Val d’Orcia, paesaggio culturale riconosciuto nel 2004 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.


San Quirico d'Orcia è uno degli esempi più notevoli di urbanistica medioevale e conserva nelle presenze architettoniche numerosi segni dell’antica importanza.

Nel nucleo antico si trova la Collegiata, romanica, con due portali, uno del 1080 l’altro duecentesco. All’interno il trittico di Sano di Pietro. A fianco della Collegiata si erge l’immensa mole di Palazzo Chigi, ora sede dell’Amministrazione Comunale, fatto costruire nella seconda metà del sec. XVII dal cardinale Flavio Chigi. Alla sua realizzazione lavorarono Domenico Paradisi e l’Architetto Carlo Fontana. Sanquirico d'orcia Ripresa/fotografia effettuata a San Quirico d’Orcia
Da non perdere per la loro particolarità sono gli Horti Leonini, realizzati intorno al 1580 da Diomede Leoni e dedicati all’otium dopo le fatiche degli incarichi politici. Nei mesi estivi questo spazio verde e classico ospita “Forme nel Verde”, rassegna annuale di scultura iniziata nel lontano 1971. Seguendo il Viale dei lecci che costeggia il muro degli Horti Leonini si giunge al Giardino delle Rose. Al suo fianco la Chiesa di Santa Maria Assunta. E’ una magnifica chiesetta romanica ad una sola navata, in cui la luce filtra appena attraverso le fenditure delle monofore ben disegnate nel travertino.
A 4,5 chilometri da San Quirico d'Orcia lungo la S.S. Cassia si trova Bagno Vignoni, centro termale noto fin dall’antichità per la sua “piazza d’acqua”.
Nel Medioevo Bagno Vignoni godeva di grande fama e personaggi illustri venivano a curarsi con le sue acque. Santa Caterina vi soggiornò fra il 1362 e il 1367 e a lei sono dedicati il loggiato e la cappella antistanti la vasca. Dominano il panorama della Val d’Orcia le Vasche romane e il Parco dei Mulini, visitabili dopo il recente restauro.
In posizione dominante sul panorama della valle, a 4 chilometri da San Quirico d'Orcia, si erge la rocca di Vignoni, impiegata nel medioevo per la difesa delle terre circostanti. Al suo interno la chiesa canonica in stile romanico. Con il suo splendido isolamento è una vera oasi di pace e tranquillità.

NUMERI UTILI
Comune di San Quirico d’Orcia 0577.899711
Ufficio Turistico di San Quirico d’Orcia 0577.897211
Ufficio Turistico di Bagno Vignoni 0577.888975
Carabinieri 0577.897505
Polizia Municipale 0577.881003
Farmacia 0577.897515



" Testi gentilmente concessi dal Comune di San Quirico d'Orcia"
Ripresa/fotografia effettuata a San Quirico d’Orcia

 

 

 

 
 
 


Hotel - Agriturismo - Osterie - Terme - Itinerari

Eventi News  - Prodotti tipici -Turismo e Cultura - Bed & Breakfast

Annunci Immobiliari  - Case di Campagna

 Home Page 

Segui Cretedisiena su Twitter Seguici su Facebook Segui Cretedisiena su  Flickr Segui Cretedisiena su  Youtube  Segui Cretedisiena su  Friendfeed  Segui Cretedisiena su  Picasa   Segui Cretedisiena su  Buzz

 

 

cretedisiena.com Network

cretedisiena.com - cretedisiena.it - agriturismobagnovignoni.com - agriturismopienza.com - visitmontepulciano.it 

 

Per Informazioni 

info@cretedisiena.com

Cretedisiena.com  - Via di Totona 12 53045 Montepulciano Siena - P IVA 010075105201

Privacy - Informativa Cookie

  

La pagina ufficiale di cretedisiena.com ti aspetta per tenerti aggiornato,  per organizzare la tua vacanza

 nel cuore della Toscana: news, anticipazioni, immagini, video esclusivi e molto altro ancora! Che aspetti?
Diventa subito Fan