Radicofani
fu per secoli una delle piazzeforti più importanti d'Italia. Oltre
alla via Cassia, ha controllato per secoli il confine tra Lazio,
Umbria e
La
salita alla fortezza di Radicofani, oltre che in auto, puù essere
fatta a piedi in circa 20 minuti. Anche il borgo merita una visita
attenta. Il monumento più insigne è la chiesa romanica di San Pietro,
del secolo XIII, danneggiata dall'ultima guerra e restaurata nel 1946.
L'interno, con i suoi bassi archi gotici, conserva una splendida
collezione di terrecotte robbiane e di statue lignee, tra cui spicca
una Madonna con Bambino di Francesco di Valdambrino. Alle spalle della
chiesa è un piazzale da cui il panorama verso sud eguaglia quello
dalla Rocca.
Sulla strada principale, la chiesa di 5. Agata, patrona di
Radicofani, conserva sull'altare un altro grande dossale in
terracotta robbiano, e in sagrestia una statua lignea più recente. Completa il quadro dei monumenti il palazzo Pretorio. Ora adibito a scuola è una , robusta costruzione che reca inseriti nella facciata numerosi stemmi antichi in pietra. Più in basso, sulla vecchia Via Cassia che aggira l'abitato, è il Palazzo della Posta, bella villa medicea sorta come casa di caccia di Ferdinando I, e poi trasformata in albergo e dogana per i viaggiatori. Tra gli altri, vi sostarono nei loro viaggi Fran~ois Montaigne, Charles Dickens e i papi Pio VI e Pio VII. Di fronte, è una bella fontana in pietra dominata da un grande stemma dei Medici. Da Radicofani, invece di scendere subito alla Cassia, conviene senz'altro proseguire verso nord lungo la strada che segue il crinale tra l'Orcia e il torrente Formone. L'intero tracciato offre splendidi panorami sull'Amiata, che da qui ha una caratteristica sagoma a trapezio. Dopo la sella delle Conie, dove occorre andare a destra, il percorso costeggia una serie di bellissimi calanchi,che si alternano a piani erbosi e a profonde forre. Belle, a primavera, le fioriture. Il percorso - uno dei più consigliabili del comprensorio amiatino per l'escursionismo in bicicletta -prosegue con un bel colpo d�occhio sulla Val d'Orcia e sul Monte Cetona, e conduce a Contignano. Già possedimento dei Salimbeni, il borgo passò nel 1400 alla Repubblica di Siena. Oltre ai resti delle mura e a una torre piuttosto rimaneggiata, merita una visita la Pieve di 5. Maria Assunta, di stile settecentesco, con alcune interessanti tele.
|
Hotel - Agriturismo - Osterie - Terme - Itinerari
Eventi News - Prodotti tipici -Turismo e Cultura - Bed & Breakfast
Annunci Immobiliari - Case di Campagna
cretedisiena.com Network
cretedisiena.com
-
cretedisiena.it
-
agriturismobagnovignoni.com -
agriturismopienza.com
-
visitmontepulciano.it
cretedisiena.com Network
cretedisiena.com
-
cretedisiena.it
-
agriturismobagnovignoni.com -
agriturismopienza.com
-
visitmontepulciano.it
Per Informazioni
Cretedisiena.com - Via di Totona 12 53045 Montepulciano Siena - P IVA 010075105201
nel cuore della
Toscana:
news, anticipazioni, immagini, video esclusivi e molto altro
ancora! Che aspetti?
Diventa
subito Fan