Segui Cretedisiena su Twitter Seguici su Facebook     Picasa cretedisiena.com

CHIUSI

( SIENA )

   

 

 

 

    

 

 

 

Chiusi Piazza del ComunelI territorio di Chiusi fu abitato fin dal Sec. XI a.C.. L'antica Camars, poi Clevsin, formatasi intorno al VI Sec. a.C. su un colle a dominio della fertile Valdichiana, fu una delle più potenti città dell' Dodecapoli etrusca, tant che il suo lucumone Porsenna mosse all'occupazione di Roma nel 520 a.C.. Il declino della città ebbe inizio nel 391 a.C. con l'assedio subito ad opera dei Galli Senoni, al quale seguì nel 351 a.C. la sottomissione a Roma. Clusium, che nell 89 a.C. ottenne la cittadinanza romana, continua ad essere comunque un centro di grande importanza, favorito dal passaggio della Via Cassia. Dopo l'aggressione dei Goti di Totila nel 543 d.C., Chiusi fu occupata sul finire del Sec. VI d.C. dai Longobardi, che la elessero a Ducato di confine con i vicini territori di Perugia bizantina. Con la successiva dominazione franca il territorio chiusino assunse il titolo di Contea.Tra i Secc. XI - XIV la città subì un progressivo decadimento, dovuto crescente impaludamento della Valdichiana. Chiusi divenne così

Cattedrale di Sansecondiano Il Duomo di Chiusi ( Siena )

di interminabili contese tra Orvieto, Perugia e Siena. Nel 1415 la città entrò definitivamente a far parte della Repubblica senese.

Museo Archeologico Nazionale:

 "Istitutito nel 1871, il Museo Archeologico Nazionale è allestito in un
bell'edificio di stile neoclassico, opera del senese Giovanni Partini. Il Museo è stato di recente riallestito con criterio cronologico e tematico ed espone circa 2500 reperti distribuiti su due piani, con una superficie
di 800 metri quadrati. I materiali, oltre che frutto di scavi sistematici, provengono dalla donazione di collezioni private, come quella del conte Giovanni Paolozzi (1907) e quella di Enrichetta Mieli Servadio (1934) ed
illustrano la storia, la cultura materiale e l'arte dell'antica città etrusca Clevsin, la Clusium romana.

Museo Etrusco di Chiusi ( siena )

 

Di elevato valore scientifico e famose in tutto il mondo sono le raccolte dei vasi etruschi in bucchero, delle sculture in "pietra fetida", delle urne e dei sarcofagi in marmo e alabastro, dei vasi greci e dei bronzi, così come, per l'età romana, il ritratto di Augusto, considerato una delle migliori effigi esistenti dell'Imperatore, ed il mosaico di età adrianea (II sec. d. C.) con la caccia al cinghiale di Calidone.


L'intero apparato didattico, costitutito da 40 pannelli e didascalie per tutti i reperti, è redatto in italiano e in inglese. Le informazioni vengono fornite al visitatore anche col sussidio di una sala video, nella quale
vengono proiettati filmati sull'archeologia di Chiusi, sulle tombe dipinte e sul Vaso Francois; inoltre sono disponibili due postazioni di computer per chi abbia l'esigenza di approfondimenti ed una nuova guida che accompagna il visitatore nel percorso espositivo. Il Museo accoglie anche un piccolo book-shop.
La visita ai disabili è garantita con accesso specifico, toilette attrezzata e pedana mobile per il trasferimento dal primo al secondo piano."

Gli orari di apertura sono:

 Tutti i giorni dalle 9,00 alle 20,00, senza giorno di chiusura settimanale. Il biglietto consente l'ingresso al Museo e la visita alle due Tombe etrusche della Pellegrina e del Leone; mentre per visitare la Tomba della Scimmia, dipinta, è necessario effettuare una prenotazione poichè il monumento è aperto al pubblico solo il Martedì, Giovedì, e Sabato, dalle 11,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 17,00, per un massimo di 50 visitatori al giorno.

Le Necropoli Etrusche. Le numerosissime tombe sparse nel territorio hanno purtroppo subito fin dall'antichità devastazioni, saccheggi e sistematiche spoliazioni, soprattutto tra i Secc. XVIII - XIX. Tra i pochissimi ipogei attualmente accessibili, si segnalano la Tomba del Leone (Sec.V a.C.) e la Tomba della Pellegrina (Sec. II a.C.).

Museo della Cattedrale. Accanto al materiali archeologici romani, paleocristiani e altomedioevali rinvenuti nell'area della Cattedrale, si trovano numerosi arredi liturgici, come dipinti dei Secc. XVI e XVII. Di particolare rilievo i 21 splendidi corali miniati, dipinti nella seconda metà Sec. XV da Sano di Pietro, Venturino Mercati, Liberale da Verona.

Le Catacombe. Giù dal Sec. II d.C., si diffuse a Chiusi il Cristianesimo come testimoniano le Catacombe di Santa Mustiola e quelle di Caterina. Le catacombe furono utilizzate fino a tutto il Sec. V d.C.; successivamente furono interrate per evitarne la profanazione 

Dal "Labirinto dl Porsenna" alla Torre di San Secondiano. Il percorso sotterraneo, che si snoda a partire dal giardini del Vescovado tramite cunicoli scavati in epoca etrusca per favorire il drenaggio delle acque e l'approvvigionamento idrico, raggiunge a lato della Cattedrale di S. Secondiano una monumentale cisterna romana e la adiacente Torre campanaria del Sec. XIII, dalla quale si gode un vasto panorama sulla Valdichiana e sui Laghi di Chiusi, Montepulciano e Trasimeno.

Lago di chiusi. Il lago, residuo della palude della Valdichiana, costituisce un sito di notevole interesse floro-faunistico.

Chiusi ( siena ) Piazza 

Ufficio Informazioni Turistiche

ASSOCIAZIONE PROLOCO CHIUSI - via Porsenna - 53043 - Chiusi (SI) - Tel e Fax 0039 0578 227667 - info@prolocochiusi.it

 

Museo  Archeologico Nazionale 
Indirizzo
Via Porsenna, 93 53043 Chiusi (SI)
Orari
09.00-20.00 (ultimo ingresso alle 19.30)


Biglietto d’ingresso € 4,00. Fino a 18 anni e oltre 65 anni ingresso gratuito, riduzione del 50% (€ 2,00) da 18 anni a 25 anni e insegnanti di ruolo delle scuole statali (solo Comunità Europea).


Contatti
Tel. 0578 20177; fax 0578 224452;

e-mail: sbatos.museochiusi@beniculturali.it

Il biglietto di ingresso al Museo comprende anche la visita a due suggestive tombe etrusche, quella del Leone e quella della Pellegrina, quest’ultima con ricco apparato di urne e sarcofagi ancora in posto; la tomba della Scimmia, con ciclo di pitture parietali, è visitabile solo martedì, giovedì e sabato (ore 11.00 e ore 16.00, da novembre a febbraio ore 11.00 e ore 14.30), su prenotazione. Le tombe sono situate a poco più di tre chilometri dal Museo lungo la strada che porta al lago di Chiusi.

Al Museo è annesso un importante laboratorio di restauro visitabile a richiesta.

 

Museo della  Cattedrale e Labirinto di Porsenna

 

Descrizione:

Sono conservati reperti archeologici che vanno dal III al IX secolo d.C. scoperti nelle catacombe o provenienti dall'antica basilica di Santa Mustiola. Visite guidate alle catacombe e al labirinto di Porsenna (percorso sotterraneo tra i cunicoli etruschi)

Note su orari:

Apertura: 1 Giugno-15 Ottobre 10.00 - 12.45 / 16.00 - 18.30 16 Ottobre-31 Maggio 10.00 - 12.30 (ma/gi/sa) / 10.00 - 12.30 / 16.00 - 18.30 (domenica) Labirinto: Visite guidate 10.10 - 10.50 - 11.30 - 12.10(ma/gi/sa) ; 10.10 - 10.50 - 11.30 - 12.10 16.10-16.50-17.30-18.10 (domenica). Catacombe Cristiane di S. Caterina e S. Mustiola (circa 3 km dal centro storico – biglietteria e prenotazione presso Museo della Cattedrale)
 
Note su prezzo: Biglietto: Museo € 2,00, € 1,50 per gruppi / € 1,00 scuole Labirinto € 3,00, € 2,50 per gruppi / € 2,00 scuole Museo + Labirinto € 4,00

 

 

 

 

 

 

       Chiusi ( Siena ) Panorama

Alberghi - Agriturismo - Osterie - Terme - Itinerari

Fiere e sagre - Prodotti tipici - Turismo e Cultura  

- AffittacamereDimore di campagna

 Home Page

 

 Segui Cretedisiena su Twitter Seguici su Facebook     Picasa cretedisiena.com

 

cretedisiena.com Network

cretedisiena.com - cretedisiena.it - agriturismobagnovignoni.com - agriturismopienza.com - visitmontepulciano.it 

 

Per Informazioni 

info@cretedisiena.com

Cretedisiena.com  - Via di Totona 12 53045 Montepulciano Siena - P IVA 010075105201

Privacy - Informativa Cookie