Castiglione d'Orcia, ricordata fin dal 714, fu possesso degli
Aldobrandeschi, poi libero Comune dal 1252, per divenire nel Trecento
possedimento senese, ed essere poi contesa tra i Salimbeni e Siena. Il
centro, con le sue vecchie stradette lastricate, è pittoresco
soprattutto ne La passeggiata all'interno
di Castiglione d'Orcia deve includere anche la splendida chiesa di S. Maria
Maddalena, romanica e restaurata di recente. La facciata è del
Duecento, l'abside è di un secolo più antica, anche il campanile
è splendido. Meno suggestiva all'interno, la chiesa dei Sa E proprio questo
fortilizio, impressionante
Restaurata a partire dal 1975, la Rocca si visita nei sabati e nei festivi di tutto l'anno, e tutti i giorni d'estate (per visite in altri momenti, rivolgersi direttamente al Comune). L'aspetto dell'interno alterna poderosi muraglioni antichi con costruzioni moderne (scale, finestre, ringhiere) costruite a partire dal 1989. Particolarmente impressionanti sono gli spogli saloni e il panorama della terrazza sommitale. La Rocca a Tentennano
è anche un ottimo Da Rocca d'Orcia,
una passeggiata suggestiva scende al greto dell'Orcia. Occorre
scendere sull'asfalto fin quasi alla statale 323, e piegare a
sinistra per una sterrata in discesa (indicazioni di strada senza
uscita) che si abbassa tra bosco e campi e porta
al Podere Molino. Fin qui si arriva senza problemi in auto. Si scende
ancora lungo la carrareccia tra i campi che porta ad La valle, con il fiume che scorre su un letto roccioso, � particolarmente suggestiva, e consente di avvistare , tra 1� altro, gheppi e aironi. Da qui iniziano varie belle passeggiate. Traversato il fiume su una briglia di cemento, si pu� salire a sinistra al castello di Ripa d�Orcia e a destra a Bagno Vignoni (entrambi i percorsi ti-chiedono poco pi� di mezz�ora). Prendendo a sinistra il sentiero indicato da un cartello che parte in piano dal Podere Molino e che percorre la sponda sinistra
orografica delle Gole fino a un altro sentiero segnalato che sale a sinistra nella macchia di Scarceta e Montelaccio. Se si raggiunge il podere Finocchietti, si pu� tornare a sinistra a Castiglione d�Orcia chiudendo cos� un anello che richiede circa tre ore. Splendide, in questo percorso, la lecceta e i panorami verso Ripa d�Orcia, poderoso castello di propriet� prima dei Salimbeni e poi della Repubblica di Siena. Trasformato in palazzo ad uso agricolo e oggi in ristorante, rimane una delle fortezze pi� suggestive di questo angolo di Toscana. In auto, lo si raggiunge lasciando la Cassia a San Quirico, per una splendida strada sterrata che passa accanto al borgo di Vignoni. Dall�ingresso della fortezza di Ripa (per la visita chiedere ai proprietari), un viottolo a sinistra sale in pochi metri a uno spettacolare balcone naturale sulle gole dell�Orcia e l�Amiata. A monte del paese, il territorio di Castiglione d�Orcia si alza con ampi dossi in parte coltivati e in parte a pascolo, percorsi dalla strada per Vivo e I�Amiata e dall�acquedotto di Siena. Verso valle, non lontane dalla Cassia, meritano una visita anche i Bagni di San Filippo, dove le acque termali sgorgano a una temperatura tra i 250 e i 520 centigradi. Il borgo merita una sosta, e lo stesso vale per l�eremo di San Filippo Benizi, grotta trasformata in cappella dall�ordine religioso dei Serviti. La m�ta pi� spettacolare sono per� le grandi incrostazioni calcaree del Fosso Bianco, dove si pu� fare il bagno sotto la cascata oppure in due vasche naturali (una fredda e una calda). La zona � tra le pi� fotogeniche dell�Amiata e ricorda, sia pure su dimensioni pi� modeste, le fiabesche incrostazioni calcaree di Pamukkale in Turchia o le Mammoth Hot Springs del parco americano di Yellowstone
|
Alberghi - Agriturismo - Osterie - Terme - Itinerari
Fiere e sagre - Prodotti tipici - Turismo e Cultura
Agenzia Immobiliare - Affittacamere - Dimore di campagna
cretedisiena.com Network
cretedisiena.com - cretedisiena.it - agriturismobagnovignoni.com - agriturismopienza.com - visitmontepulciano.it
Per Informazioni
Cretedisiena.com - Via di Totona 12 53045 Montepulciano Siena - P IVA 010075105201